Giacomo De Luca, classe 1999, nato a Lecce, Italia, è un artista poliedrico attivo a livello internazionale come ricercatore, danzatore, danzautore, coreografo, performer e artista visivo.
Si occupa di ricerca, sperimentazione, creazione, innovazione e trasmissione artistica nell'ambito della danza contemporanea, delle arti visive e performative.
Fondatore e Direttore Artistico di Visionary Artists for Change Dipartimento di Ricerca e Sviluppo, e Network in continua proliferazione. Promuove la ricerca artistico-scientifica e collaborazioni tra artisti/e emergenti e figure di rilievo in ambito artistico, filosofico e scientifico.
RICERCA D’AUTORE
Avviata nel 2020, la ricerca autoriale di Giacomo De Luca si fonda sul concetto in continua evoluzione de Il Corpo Sensoriale, e dal 2024 si è affiancata l’idea de Il Corpo Futuristico.
Mettendo al centro di tutto il corpo, l’urgenza istintiva e le necessità interiori, il suo lavoro va all’essenza, e esplora l’origine e lo sviluppo del movimento umano e animale, a partire dal respiro, i sensi, le emissioni vocali e i processi cognitivi, emotivi, biologici, fisiologici, energetici, cinetici e motori.
Considerando il corpo un archivio rigenerativo e un laboratorio esperienziale, analizza intese e scissioni tra corpo e mente, in una conversazione profonda e meditativa con se stesso, e in un rapporto sinestetico tra corpo, materia, ambiente e cosmo. Elabora le sue creazioni come una circumnavigazione sensoriale, nel quale attraversa una pratica transdisciplinare che intreccia la danza, il teatro fisico, la performance e le arti visive.
Il suo lavoro “rimodella gli schemi tradizionali di movimento” verso una nuova economia del movimento, alterando la visione convenzionale del corpo, e trasformandolo da mero veicolo di pensiero, abusato, sfruttato e sopravvalutato, a “dispositivo” vivente, indipendente, più consapevole, extra-sensoriale e pluri-intelligente.
Da questa indagini, e in sviluppo dal 2022, emerge Sensorium 2.0: archivio e programma metodologico sperimentale, sia di allenamento che processo creativo. Concepito come “decreazione” del sapere, volto a stimolare percezioni, e a individuare, allenare ed evolvere abilità intrinseche. Coniugando principi fondamentali da varie pratiche e tecniche di danza, teatro, discipline olistiche, meditazione dinamica, training e dai linguaggi plurali del corpo, per la conservazione, la rigenerazione e il dissesto di nozioni e pratiche, ricevute come forma di “testamento artistico” dai suoi maestri e coreografi.
PRODUZIONI
I suoi lavori sono stati selezionati a Vetrine della Giovane Danza d’Autore e Festival Internazionali tra cui: Nuove Traiettorie - azione del Network Anticorpi XL 2024/25, DIDstudio NAO Performing Festival 2024, Finalista a FLIC Lanciano 2023, AiEP - Ariella Vidach NAO Piattaforma Giovani 2023, Muovimi - Via Farini | Fabbrica del Vapore di Milano 2023, Festival Lasciateci Sognare - La Sfera Danza 2021, ricevendo commissioni da Durazzi Milano di Ilenia Durazzi - Maurizio Cattelan 2024, Festival di Musica Spirito del Tempo 2023, Serata Giovani Coreografi - La Sfera Danza 2021, Percorso Coreografico - Padova Danza 2021.
ESPERIENZE
Diplomato alla Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala nel 2019, continua la sua formazione in tutta Europa tra Italia, Inghilterra, Olanda e Belgio. Trainer del metodo Bodycode System®. Borsista al Biennio Coreografico - Padova Danza Project (2020/21). Si è unito in produzioni di balletto e d'opera a La Scala (2014/19), Tokyo Ballet (2019), Jas Art Ballet (2019/20), Carla Fracci (2020), Matteo Levaggi (2020/21). Selezionato da Sir Wayne McGregor a La Biennale di Venezia - College Danza (2021, 2022), Emio Greco |PC a ICK Dans Amsterdam (Olanda) e Porta d'Oriente - ResExtensa | Centro di Produzione della Danza (2022/23), Le Supplici - Fabrizio Favale (2023), Maria Hassabi, Kinkaleri (2024), Béjart Ballet Lausanne (2025). Nel 2024 si è unito alla Redazione MILANoLTREview -Stratagemmi Prospettive Teatrali, recensendo la performance di Salvo Lombardo con Chiara Bersani al Festival MILANoOLTRE e Silvia Calderoni a FAROUT di BASE Milano.
Interprete del repertorio di: Wayne McGregor, Crystal Pite, Maurice Béjart, Angelin Preljocaj, William Forsythe e di nuove creazioni, Prime mondiali di: Saburo Teshigawara, Merce Cunningham Trust, Emio Greco|PC, Maria Hassabi, Fabrizio Favale, Kinkaleri, Matteo Levaggi, Heinz Spoerli, Alla Sigalova, Emanuela Tagliavia, Raymond Pinto, Edit Domoszlai e dei registi d'opera Placido Domingo, Liliana Cavani.
Selezionato a Seminari con: Cristina Krystal Rizzo, Cristina Caprioli, Monica Francia, Gruppo Nanou, Daniele Albanese, Stefania Tansini, Francesca Proia, Nicoletta Cabassi, Marta Ciappina, Charles Pas, Nicola Galli, Camilla Monga, Carolyn Carlson, Oliver de Sagazan, Balletto Civile, Muta Imago, Melisa Zuberti.
ATTUALMENTE
Artista sostenuto da Ass. AIEP - Ariella Vidach di Milano. Dal 2023, selezionato da Jan Fabre e Miet Martens, è scholarship recipient delle masterclass di Jan Fabre Teaching Group (Belgio). Frequenta il Corso di Arti Visive e Studi Curatoriali di PIA a Lecce. Selezionato da Umberto Angelini a FOG MACHINE di Triennale Milano, è parte del team di co-progettazione 2025 dei festival a cura di Ecate Cultura e ServomutoTeatro e, inoltre, è co-curatore della vetrina di SLAP - Spazio Lambrate per le Arti Performative di Milano.
PRESS
“Danzatore e artista sperimentale. Il suo linguaggio esplora il corpo in una ricerca di sé che indaga la creatività umana” La Biennale di Venezia, College Danza 2022 by Wayne McGregor.
"Interprete frizzante, si avventura in una non semplice esplorazione coreografica, rimodellando gli schemi tradizionali di movimento" Recensione - Sipario, Giuseppe Distefano, 2021
ABOUT
Vogue Italia, La Repubblica di Bari, La Repubblica di Milano, La Biennale di Venezia, Rai 1, Mediaset, TEDx, La Gazzetta del Mezzoggiorno, il Sipario, Exibart, Nowness, AnOther, il Gazzettino, La Sfera d'oro, Dance for You magazine, il Giornale della Danza, Dance Hall News, Confidenze, Lecce Prima, Ape Musicale, Tutto Ballo, Io Donna, il Corriere Salentino, Untold Magazine, BeeMagazine.
Copyright © 2017 - 2024 All rights reserved
site web: www.giacomodeluca.com
mail: giacomodl9@icloud.com
ig: @visionaryartistsforchange
ig: @giacomo.de.luca
cell: +39 3405160035
Performing Arts and Contemporary Dance
Visionary Artists for Change Network
Department of Research & Development
Led and directed by Giacomo De Luca
GIACOMO DE LUCA + VISIONARY ARTISTS FOR CHANGE
Ricevi aggiornamenti su progetti in corso, anteprime, interviste esclusive, novità, idee e occasioni d’incontro! : )